Tatuaggio rosa: la guida completa al fiore più richiesto

tempo di lettura: 5 minuti

Vorresti rappresentare sulla tua pelle una memoria o un ricordo che rappresenti al meglio l’amore, la vita o l’associazione di un sentimento forte verso una persona a te cara.

Quale tatuaggio può rappresentare al meglio la tua storia?

La rosa è il tatuaggio più elegante ed espressivo allo stesso tempo. 

Ma la rosa come tatuaggio può esprimere solo questo significato? E in che stile di tatuaggio puoi raffigurarla?

Lascia che ti racconti di più…

Pronto? Iniziamo.

Indice dell'articolo

Tatuaggio rosa: La storia e tutti i suoi significati

Facciamo un piccolo passo indietro e vediamo che fin dall’antichità la rosa ha sempre avuto un significato importante per l’uomo. Infatti, ogni civiltà, associava a questo fiore uno specifico significato. 

 

  • Gli antichi romani, ad esempio, usavano le rose per onorare i caduti in guerra in quanto il loro colore rosso simboleggiava il sangue versato per la patria.

     

  • I Greci, invece, collegavano la rosa all’erotismo e all’amore. Questo fiore rappresentava per questa popolazione la bellezza della Dea dell’amore Afrodite.

     

  • Per i Cristiani, la rosa era un simbolo eterno e sacro. Questo fiore rappresentava il calice che raccolse il sangue di Gesu. Se ti interessano i tatuaggi sacri leggi l’articolo Tatuaggi Lauretani: storia e curiosità sui tatuaggi più antichi

     

  • Nel periodo del Medioevo passò a simboleggiare le vergini, proprio perchè la rosa rappresentava anche la Vergine Maria. Questo fiore particolare era un mezzo di salvezza per i templari. Al tempo veniva chiamata Rosa Mistica.

     

  • In Messico, la rosa è uno dei simboli più associati ad una delle figure del culto messicano, la Santa Muerte. Esiste anche un rituale chiamato “La rosa di Santa Muerte” che viene utilizzato nel momento in cui si vuole attirare l’amore e le attenzioni di qualcuno.

     

  • In Giappone, invece, la rosa e i fiori in generale hanno davvero una grande importanza. Dietro ogni fiore si nasconde anche un grandissimo significato. Per i giapponesi, infatti, in base al colore della rosa viene rappresentato un significato.

Tatuaggio Rosa: il significati dei suoi colori

Devi sapere che il colore della rosa, al giorno d’oggi può avere diversi significati, questo non solo per la cultura e il popolo Giapponese ma anche per quelle occidentali.

Lascia che ti racconti qualcosa in più..

Per le popolazioni occidentali:

 

  • Rosa rossa simboleggia la passione e l’amore eterno;
  • Rosa bianca simboleggia la pace e la purezza;
  • Rosa gialla simboleggia l’amicizia e l’amore maturo;
  • Rosa rosa simboleggia la dolcezza e il matrimonio;
  • Rosa blu rappresenta il mistero e la magia;
  • Rosa nera simboleggia la morte o la fine di un ciclo.

Per la popolazione Giapponese:

  • Rosa rossa (Akaibara, 赤い薔薇) simboleggia il romanticismo;
  • Rosa bianca (Shiroibara, 白い薔薇) simboleggia la devozione, l’innocenza e il silenzio: queste sono le caratteristiche di un Geisha.

  • Rosa gialla (Kiiroibara, 黄色い薔薇) simboleggia la gelosia;

  • Rosa rosa (Pinku no bara, ピンクの薔薇) simboleggia la felicità e la fiducia;

Tatuaggio rosa: gli abbinamenti classici

La rosa come tatuaggio può essere abbinata a moltissimi soggetti. Ad esempio puoi abbinarla ad un teschio per rappresentare un messaggio particolare, ossia di “godersi il bello della vita”.

Può anche essere abbinato ad altri elementi, come le rondini o i cuori per simboleggiare l’amore puro,l’amore vero. Allo stesso modo può essere abbinato all’ancora o ai pugnali per rappresentare la tipica rosa dei marinai.

La rosa dei marinai

La rosa dei marinai è uno dei simboli più comuni nello stile di tatuaggio Old School (Tradizionale). Questo tatuaggio era il simbolo d’eccellenza per la maggior parte dei marinai americani durante gli anni ‘20 e ‘30.

Devi sapere che spesso questo tatuaggio, la rosa dei marinai, veniva affiancata ad un nome o ad una sigla inserita all’interno di una pergamena. Questa il più delle volte esprimeva i sentimenti e gli affetti che la persona provava. 

la rosa dei marinai di sailor jerry
La rosa dei marinai disegnata da Sailor Jerry

Conosci Sailor Jerry? Ho scritto un articolo a riguardo al padre dei tatuaggi tradizionali e al segreto di tutti i significati dei tatuaggi di Sailor Jerryleggi ora gli articoli.

In che stile posso tatuarmi una rosa?

I tatuaggi che rappresentano le rose possono essere eseguiti in molti stili differenti. 

Ad esempio se stai cercando qualcosa di delicato e non vuoi niente di troppo impattante, puoi optare per un piccolo tatuaggio non colorato, come ad esempio lo stile One-line, oppure una rosa in stile Minimal o Stilizzato, ovvero una sorta di “Silhouette” del fiore che può essere rappresentato attraverso un’intera campitura di colore o solo attraverso le linee interne e/o esterne.

In questo modo otterrai un risultato fine ed elegante

Nel caso in cui preferisci avere qualche dettaglio in più, potresti far riferimento ad una rosa in stile Old school(Tradizionale) o Newschool(Neo Tradizionale).

Solitamente in questi stili si predilige il colore all’interno del tatuaggio, ma se il tuo gusto rimane sempre vicino al bianco e nero, nessun problema sarà comunque un ottimo risultato.

tatuaggio-rosa-realistica-femminile-bianco-e-nero
Tatuaggio rosa bianco e nero
Tatuaggio rosa in stile One-Line
tattoo-rosa-rossa-geometrico-ragazza-minimal-tattoo
Tatuaggio rosa geometrica colorata
rosa-tatuaggio-chicano-lettering-nomi-famiglia
Tatuaggio rosa con Lettere

Se invece preferisci un’opera davvero più complessa e che non passi inosservata per i suoi molteplici dettagli puoi far riferimento allo stile di tatuaggio realistico.

Una rosa realistica sarà sicuramente ricca di dettagli anche minimi come può essere ad esempio una venatura presente in una foglia o la texture che presenta ogni singolo petalo di essa.

Se sceglierai un soggetto realistico, ricordati che avrai bisogno di spazio, questo perché permetterà la corretta realizzazione di ogni singolo dettaglio.

Dove posso tatuarmi una rosa?

Un aspetto da non sottovalutare è sicuramente la posizione del corpo. Infatti, per una buona realizzazione del tatuaggio della rosa è importante osservare la forma del disegno.

Lascia che ti racconti di più..

Se ad esempio hai deciso di tatuarti una rosa dov’è presente all’interno del disegno solo il bocciolo e solitamente porta con sé una forma semi-ovale/circolare, puoi far riferimento a forme del corpo che sono simili a quella del disegno. Un esempio potrebbe essere una spalla.

Nel caso in cui la rosa che hai deciso di tatuarti porta con sé il gambo, è importante valutare la dimensione e la forma del disegno. Se la rosa è molto grande, puoi sfruttare un punto come la schiena in cui il gambo della rosa si adatta molto bene con la spina dorsale e il bocciolo rimane al di sopra dell’intersezione delle scapole.

Nella situazione opposta in cui la rosa che vorrai tatuarti si presenta in dimensioni piccole puoi far riferimento a punti del corpo più piccoli, che diano la possibilità di adattare bene il disegno ad essi.

Tatuaggio rosa: emblemi e aneddoti storici

Nell’antichità i Cristiani associavano la rosa come ai romani, i loro persecutori. Inizialmente la rosa era un fiore disprezzato da questo popolo ma successivamente divenne il simbolo della sopravvivenza all’oppressione praticata dai romani.

Un altro emblema associato alla rosa è sicuramente quello rivolto a numerosi santi. In particolare però ne esiste uno più specifico, quello della Vergine Maria, il cui appellativo è “Rosa Mistica“. Da alcune ricerche si è scoperto che il primo rosario fosse stato fatto da questi fiori.

In Inghilterra durante la sanguinosa guerra delle rose che si svolse intorno al XV secolo, il fiore era l’emblema dei due schieramenti. La rossa rappresentava la casa di Lancaster mentre la bianca quella degli York.

Gli antichi Persiani narrano invece una storia diversa, quella dell’usignolo che era così innamorato della rosa di color bianco che la abbracciò tanto che le spine gli trafissero il cuore e il sangue tinse di color rosso il fiore.

Nell’induismo letterario viene invece citata la Dea Laksgami, una divinità, nata da 108 petali di rosa e da 1.108 petali più piccoli.

Curiosità sulla rosa

Una curiosità importante nella rappresentazione del tatuaggio di una rosa, è la presenza o meno delle spine. Infatti, una rosa senza spine, simboleggia amore eterno

Nel caso in cui la rosa porta con sè delle spine, questo dettaglio può rappresentare la difficoltà di un rapporto e/o l’intenzione di superare tutti gli ostacoli per amore.

Infine la rosa capovolta può indicare la fine di un amore. 

CONDIVIDI ora l'articolo

Federico Novelli

Federico Novelli

La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.

SCOPRI DI PIÙ SU DI ME
Federico Novelli

Federico Novelli

La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.

SCOPRI DI PIÙ

SEGUIMI SU:

restiamo collegati?

Iscriviti alla newsletter

Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.

Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.

ARTICOLI CORRELATI:

articoli

leggi anche:

error: Il contenuto è protetto.
Grazie!

Grazie per esserti iscritto alla newsletter, controlla ora la tua email.

Se non trovi nulla prova a vedere la casella di posta indesiderata o spam,  alcune volte può finire li :)

GRAZIE!

Grazie per esserti iscritto alla newsletter, controlla ora la tua email.

Se non trovi nulla prova a vedere la casella di posta indesiderata o spam,  alcune volte può finire li :)