
Ti è mai capitato di sentire parlare delle sette divinità della fortuna o buona sorte anche chiamati Shichifujujin nella cultura giapponese?
Probabilmente sì, sia in conversazioni con amici, sia attraverso tatuaggi o opere storiche giapponesi.
Nel caso non ne hai mai sentito parlare trovi un articolo completo riguardo ai Shichifukujin: Le sette divinità della fortuna giapponesi.
Questi dei sono spesso presenti anche nei famosi anime giapponesi, come Naruto, One Piece o Dragon Ball Z.
Ricordi il personaggio Ebisu in Naruto?
Ecco, ha lo stesso nome di una delle sette divinità fortunate giapponesi.
Questo è solo un esempio di come anime e manga giapponesi spesso incorporino elementi della cultura e della mitologia giapponese.
Ognuna di queste divinità o Kami rappresenta una virtù specifica, e oggi ti parlerò di Fukurokuju.
Sei pronto a scoprire di più sulla storia e sulle caratteristiche di questa divinità davvero interessante?
Pronto? Allora iniziamo questo viaggio insieme!
Fukurokuju (福禄寿) è uno dei sette dei fortunati nella cultura Shinto.
Questo dio rappresenta la felicità, la ricchezza, la longevità, la virilità e la saggezza.
Fukurokuju a tua immaginazione si presenta come un vecchio saggio che ha una particolarità non che meno visibile. Ha una testa allungata e calva volta a simboleggiare la saggezza.
Sul viso presenta anche una lunga e folta barba bianca.
Viene spesso raffigurato in piedi, appoggiato a un bastone ornato da un rotolo di documenti presenti in una delle due mani, volti a rappresentare la conoscenza.
L’altra solitamente è accompagnata da un ventaglio chiamato anche ogi.
Fukurokuju è anche associato alla buona fortuna e alla prosperità e infatti puoi notare che nelle opere giapponesi o nei tatuaggi viene spesso accompagnato da uno o due animali a seconda di quello che si vuole far comunicare.
La prima è quella della rappresentazione di un uccello, in modo più preciso si tratta di una gru che è la rappresentazione esatta della libertà e lo scioglimento dalle preoccupazioni personali.
Se invece Fujurokuju, viene rappresentato in compagnia di una tartaruga, questa è volta a simboleggiare la vita che rinasce in continuazione.
E’ quindi simbolo di longevità e di rinascita.
Il nome Fukurokujo, deriva dal giapponese.
Dividendo le desinenze possiamo vedere che il nome contiene tre parole differenti che sono l’esatta rappresentazione dei valori di questo Kami:
• Fuku, “felicità”;
•Roku, “ricchezza”;
•Ju, “longevità”.
native japanese, Public domain, via Wikimedia Commons
Sei curioso di sapere le origini e la storia di Fukurokuju, uno dei sette dei fortunati nella mitologia giapponese?
Bene allora lascia che ti racconti di più..
Fukurokuju ha una storia interessante, legata alla religione buddista.
Questo Kami viene raffigurato come un bodhisattva che ha raggiunto l’illuminazione.
Con il tempo, il suo ruolo è evoluto e ora viene visto come un dio laico associato alla prosperità e alla buona fortuna.
Le sue radici risalgono a una vecchia leggenda cinese, dove un eremita taoista chiamato Pakurokuju o Fukurokujin è riconosciuto come il dio della ricchezza, felicità e longevità.
La sua immagine è stata influenzata dalla favola su questo saggio che ha vissuto durante il periodo dei Song Settentrionali.
Ma che periodo sarebbe? E perché è così importante?
Lascia che ti spieghi meglio..
Il Periodo dei Song Settentrionali (960-1127) è un’era storica della Cina antica, durante la quale regnò la dinastia Song Settentrionale.
Questo periodo è stato segnato da una prosperità economica, avanzamenti scientifici e culturali e una politica relativamente pacifica.
La tecnologia e l’arte hanno raggiunto un alto livello di sviluppo durante questo periodo, e il governo ha implementato un sistema amministrativo efficiente e una rete di canalizzazione e di difesa.
Proprio grazie a questo periodo si crede che questo saggio era in grado di compiere grandi prodigi.
In ogni caso, oggi, Fukurokuju viene spesso associato a Jürojin, un altro dio legato alla costellazione della Croce del Sud.
La costellazione della Croce del Sud è un insieme di stelle meravigliosamente disposte che brillano come un faro di speranza per tutti coloro che guardano al cielo.
Questa costellazione è stata notata e celebrata da molte culture antiche, che hanno visto nella sua disposizione perfetta un segno di benedizione divina.
La Croce del Sud è una costellazione che non smette mai di affascinare, sia per la sua bellezza che per la simbologia che rappresenta.
È formata da quattro stelle brillanti e rappresenta una croce.
È visibile da molte parti del mondo, ma è particolarmente facile da osservare nell’emisfero meridionale.
La costellazione della Croce del Sud è stata riconosciuta e utilizzata come punto di riferimento per la navigazione per molti secoli, grazie alla sua posizione e alla sua visibilità.
Questa costellazione è stata associata a divinità importanti, come Jürojin e Fukurokuju, entrambi legati alla prosperità, alla felicità e alla longevità.
Guardare alla Croce del Sud è un modo per ricordare la bellezza del mondo che ci circonda, e per ispirarsi alla saggezza e alla bontà di queste divinità.
Questa costellazione è un monito a non dimenticare mai le cose importanti nella vita e a continuare sempre a guardare avanti, verso un futuro migliore.
A volte le origini e la somiglianza di queste due divinità sono confuse, ma l’iconografia di Fukurokuju è inconfondibile poiché si differenzia dalla forma del capo più che oblungo.
Se senti il desiderio di cercare ispirazione per il tuo tatuaggio di Fukurokuju, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia bacheca su Pinterest.
Ho raccolto alcune delle immagini e idee che mi hanno colpito di più, per offrirti una base solida e molto interessante da cui puoi partire.
Tieni sempre a mente che queste immagini sono solo un punto di partenza e che il tuo tatuatore sarà in grado di personalizzare il tuo tatuaggio per renderlo unico e perfetto per te.
Non cercare di seguire alla lettera quelle che trovi, lascia che sia il tuo artista a prendere il timone e creare un’opera d’arte su misura per te.
Per qualsiasi cosa io resto sempre a disposizione.
Grazie mille di cuore per il tempo che hai dedicato alla lettura! 🙂
Ti è piaciuto l’articolo? Scopri ora tutti gli altri articoli e immergiti alla scoperta di altre curiosità e significati del mondo del tatuaggio.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.
Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.
Scopri la storia e il significato di Hotei o Budai, il Dio giapponese della felicità, felicità. Leggi ora l’articolo.
Scopri ora tutte le curiosità e il significato delle simbologie dei tatuaggi tradizionali, del leggendario tatuatore Sailor Jerry.
Scopri ora il tatuaggio l’Irebokuro, il tatuaggio di coppia giapponese, una tipologia di tatuaggio decorativo nato agli inizi del 1600.
Scopri ora il tatuaggio Maori e le 8 zone segrete del Moko tradizionale, il tatuaggio che simboleggia l’identità di ogni Maori.