
I tatuaggi Maori sono uno degli stili più ricercati e simbolici della body art Polinesiana.
Devi sapere che nella cultura e in specifico nella body art Maori esistono tatuaggi specifici per ogni individuo.
Ora ti starai chiedendo…
In base a cosa si distinuono uno dall’altro? E hanno un nome in particolare?
La risposta è si.
Nella cultura Maori i tatuaggi si dividono in due gruppi, i Ta-Moko o Moko e i Kirituhi.
I tatuaggi Ta-moko erano e sono tutt’ora tatuaggi riservati solo alle persone presenti all’interno di una comunità o tribù mentre i Kirituhi sono una categoria di tatuaggi accessibili a tutti.
In questo articolo, ti voglio portare un pò più nello specifico dei tatuaggi Ta-moko e spiegarti accuratamente uno dei simboli più importanti della storia dei Maori: Il Moko tradizionale e le sue 8 zone segrete.
Pronto per scoprire il simbolo d’eccellenza dei tatuaggi maori? Si inizia.
Esistono diverse tipologie di tatuaggi Maori anche chiamati Moko, tra cui il Moko tradizionale ovvero uno dei motivi più simbolici appartenenti al tatuaggio Maori.
Il Moko tradizionale era una pratica di tatuaggio tradizionale e davvero molto antica che rappresentava il profilo naturale del viso.
Questo tatuaggio rappresentava così un perfetto “indice geografico” dei lineamenti della persona, esaltandone così l’espressione.
Posso dirti però che il Moko tradizionale era ed è riservato tutt’ora solo ed esclusivamente alle persone presenti all’interno della tribù e soprattutto in particolare a tutti i guerrieri o a quelle persone che hanno contribuito ad aiutare in qualunque modo la società.
Per i Maori un viso tatuato con cura e attenzione era il motivo di orgoglio per gli uomini proprio perché durante una battaglia apparivano più feroci e in presenza di una donna più attraenti.
Ora ti starai chiedendo…
Esistono differenze tra un moko da uomo e un moko da donna?
Trovi la risposta qui sotto, continua a leggere.
Esistono diverse tipologie di tatuaggi Maori anche chiamati Moko, tra cui il Moko tradizionale ovvero uno dei motivi più simbolici appartenenti al tatuaggio Maori.
Il Moko tradizionale era una pratica di tatuaggio tradizionale e davvero molto antica che rappresentava il profilo naturale del viso.
Questo tatuaggio rappresentava così un perfetto “indice geografico” dei lineamenti della persona, esaltandone così l’espressione.
Posso dirti però che il Moko tradizionale era ed è riservato tutt’ora solo ed esclusivamente alle persone presenti all’interno della tribù e soprattutto in particolare a tutti i guerrieri o a quelle persone che hanno contribuito ad aiutare in qualunque modo la società.
Per i Maori un viso tatuato con cura e attenzione era il motivo di orgoglio per gli uomini proprio perché durante una battaglia apparivano più feroci e in presenza di una donna più attraenti.
Ora ti starai chiedendo…
Esistono differenze tra un moko da uomo e un moko da donna?
Trovi la risposta qui sotto, continua a leggere.
Di solito un viso completamente tatuato lo avevano solo gli uomini mentre le donne portavano comunque un Moko ma molto meno invasivo che copriva esclusivamente labbra e mento: il Moko Kauae.
Durante il corso degli ultimi anni si svolsero alcuni movimenti di giovani rivoluzionari Maori che richiesero di riconoscere la body art Maori come una vera e propria forma d’arte.
Nell’anno 2016 il tatuaggio Maori, in particolare il Moko Kauae, arrivò in parlamento grazie a Nanaia Mahuta, la prima parlamentare tatuata Neozelandese.
Questo fu uno degli eventi più importanti della storia e della cultura Maori.
Qui sotto il Tweet di Nanaia.
Kirituhi and Tā Moko are positive ways to enable cultural expression and pride in being Māori #acknowledgingancestors
— Nanaia Mahuta (@NanaiaMahuta) March 21, 2019
Ma a pochi anni da questo ce n’è stato un altro molto importante, ovvero quello di Oriini Kaipara (Qui puoi vedere l’articolo), la prima giornalista a comprarire in un telegiornare Neozelandese: TVNZ, il canale televisivo principale del paese.
In un certo senso anche per le donne era importante avere un moko tradizionale.
Questo tipo di tatuaggio maori femminile era però meno elaborato rispetto a quello maschile, profilando solo le labbra e colorandole di nero donava un aspetto di maggior bellezza nella figura femminile.
Devi sapere che il Moko Tradizionale è il primo tatuaggio Maori che crea una connessione, tra l’individuo e Rangi, Dio del Cielo e Papa, Dio della Terra.
Talvolta potevano essere anche realizzati dei motivi che coprivano il mento e alcune linee spirali sulle guance e sulla fronte.
I capi Maori ricordavano a memoria il proprio moko tradizionale tanto da essere utilizzato come firma, come segno distintivo che differenziava l’uno dall’altro.
Il capo è quindi noto per i tatuaggi Maori denominati il Ta-Moko per gli uomini e Moko Kauae per le donne.
Per i Maori l’equilibro del tatuaggio all’interno del corpo era fondamentale, infatti ogni parte del corpo in cui veniva raffigurato un disegno aveva un proprio significato.
Il Moko Tradizionale oltre ad essere un tatuaggio di forte impatto, era anche un di intelligenza, saggezza e spiritualità.
Questa tipologia di tatuaggi facciali, vengono suddivisi e separati in 8 precise sezioni.
Continua a leggere e scopri il significato di ogni zona presente nel Moko…
Questo termine è associato al tatuaggio che può trovarsi nel punto più in alto della testa, la fronte. Era il simbolo che mostrava il rango all’interno della società.
Questo termine è associato al tatuaggio posizionato sulle tempie, più precisamente sotto la fronte, e rivelava le informazioni sul primo e sul secondo matrimonio.
Il termine Ngunga è associato al tatuaggio che racchiude tutti i dettagli importanti del portatore e viene posizionato intorno alle sopracciglia.
Il termine Uirere è associato al tatuaggio presente attorno agli occhi e al naso e cui raffigura le informazioni sul grado “hapu”.
Questo termine è associato al tatuaggio situato un pò più in basso rispetto allo Uirere, ovvero sulle guance, dove il Taiohou riporta le spiegazioni sul lavoro dei portatori.
Questo termine è associato al tatuaggio in prossimità tra le guance e la parte sottostante al naso. Qui sarà presente la firma del portatore, che ti dice tutto sulla propria reputazione.
Questo termine è associato al tatuaggio responsabile del design “Mana”, cui descrive la forza e la resistenza. Il Wairua si trova sul mento.
Questo termine è associato al tatuaggio che trovi sulla mascella e riporta tutte le informazioni sullo stato di nascita.
Conoscevi il Moko Tradizionale?
Se vuoi saperne di più sulla storia del tatuaggio Maori leggi ora l’articolo La guida definitiva ai Tatuaggi Maori: dalla storia alla tecnica utilizzata.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.
Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.
Scopri ora le origini e la storia su Shichifukujin, il gruppo formato dalle sette divinità della fortuna giapponesi.
Scopri ora il tatuaggio Kisho Bori, un giuramento senza tempo. Questa tipologia di tatuaggio decorativo giapponese nasce dopo l’Irebokuro.
Thomas Alva Edison ha sviluppato oltre 1000 brevetti nella sua vita. Scopri ora tutte le sue invenzioni e quella della prima macchina da tatuaggio.
Quando ci si avvicina al mondo della calligrafia, spesso sorgono moltissime domande: Quale strumento è migliore? Come posso creare lo stesso effetto? E se devo scegliere una china