
Hai mai sentito parlare degli Shichifukujin?
Probabilmente se sei finito a leggere questo articolo si oppure può esserti capitato di aver sentito parlare di una o più divinità che rientrano a far parte di questo gruppo.
Infatti gli Shichifukujin, è un gruppo formato dai sette dei o sette divinità della fortuna presenti nella cultura giapponese.
Anche se oggi la storia non è ben chiara, si pensa che questo gruppo sia stato fondato durante il famoso periodo Muramachi.
Sei pronto a scoprire tutte le curiosità su i Shichifukujin?
Lascia che ti racconti di più…
Pronto? Iniziamo.
Ogni divinità esisteva indipendentemente prima della creazione del gruppo dei sette dei o sette divinità della fortuna da parte del Giappone.
L’origine del gruppo dei sette dei della fortuna ancor oggi non è molto chiara chiara, sebbene la maggior parte degli studiosi credono che questo gruppo era stato creato durante il periodo Muromachi (室町時代 Muromachi jidai) 1336-1573, raggruppando ogni divinità e assegnandogli il nome di ‘shichifuku‘.
Inizialmente la storia attesta che all’interno del gruppo dei Shichifukujin, Benzaiten una delle sette divinità non era un membro ufficiale, ma lo divenne poco più tardi.
Posso infatti dirti che nel gruppo delle sette divinità della fortuna, ci sono stati spesso cambiamenti di divinità.
In alcuni periodi storici alcune di queste non furono presenti ma vennero reintrodotte in un secondo momento.
Nel paragrafo successivo puoi trovare tutte le divinità presenti al giorno d’oggi.
Si crede comunque che il gruppo dei sette potrebbe derivare da un racconto intitolato i Sette Savi del bosco di bambù竹林七賢 del periodo Wei e Jin 220-420 d.C.
Dal 15° secolo, Shichifukujin, il gruppo dei sette dei della fortuna, guadagnò popolarità nelle classi sociali degli artigiani e dei mercanti, in Giappone, come segno di buon auspicio e motivo di fortuna e longevità, tanto che poi nel corso degli anni apparirà in molti dipinti, sculture e stampe.
Nel 19° secolo, in Giappone, più precisamente nelle grandi città vennero realizzate alcune vie di pellegrinaggio dedicate appunto ai sette dei della fortuna.
Fotografia di Steve from Nagoya, Japan – 7 Dei della fortuna
Gli Shichifukujin 七福神 sono un gruppo di divinità provenienti da Giappone, India e Cina.
Sono considerati i sette dei della fortuna nella cultura giapponese.
Devi sapere che insieme, formano la base del tipo di prosperità che il popolo giapponese apprezza.
Ricoprono ogni forma, dalla saggezza al coraggio, dalla forza alla longevità.
Solo uno è realmente originario del Giappone Ebisu (Dio della pesca) e della tradizione Shintō del Giappone .
Tre sono del pantheon indù dell’India:
Benzaiten (Dea della conoscenza, dell’arte e della bellezza) , Bishamonten (Dio dei guerrieri) , Daikokuten (Dio della ricchezza).
I restanti tre sono divinità delle tradizioni buddiste taoiste cinesi:
Fukurokuju (Dio della felicità, della ricchezza e della longevità) , Hotei (Dio della felicità) , Jurōjin (Dio della longevità) .
Oggi le immagini dei sette compaiono con grande frequenza in Giappone.
Secondo una tradizione popolare giapponese, viaggiano insieme sulla loro nave del tesoro (Takarabune宝船) e visitano i porti umani la vigilia di Capodanno per dispensare felicità ai credenti.
Qui sotto trovi un libro dedicato alla storia degli shichifukujin che puoi sfogliare e leggere in qualsiasi momento.
Takara 宝 significa tesoro mentre la Takarabune 宝船 è la nave carica dei tesori, guidata dai sette dei della fortuna che solcano i cieli e i mari durante i primi tre giorni di Capodanno.
La storia racconta che la Takarabune insieme ai sette dei della fortuna approdi nei porti di ogni città, distribuendo una volta arrivata le takaramono 宝物 ovvero le “cose del tesoro”.
Qui puoi trovare l’elenco completo dei doni della Takarabune.
Nella parte anteriore (Prua) della Takarabune puoi ritrovare due creature in occasioni distinte.
In alcune illustrazioni può essere presente un Baku 獏, un animale immaginario cinese.
Il Baku è una creatura pensata per distruggere e quindi prevenire gli incubi. Si può ritrovare anche scritto il nome “Baku” sulla vela della Takarabune.
Ai bambini viene detto di posizionare una foto di questa nave o di Baku, il mangiatore di incubi sotto il proprio cuscino la sera del 1 gennaio.
L’usanza locale afferma che se il bambino durante la notte fa un bel sogno, sarà fortunato per tutto l’anno.
In alternativa al Baku possiamo ritrovare un drago tradotto in “Ryu”, simbolo di protezione.
Spesso nelle raffigurazioni pittoriche della Takarabune, puoi notare che nel cielo e nel mare vengono raffigurate gru e tartarughe come simbolo di buon auspicio.
Ti è piaciuto l’articolo? Scopri ora tutti gli altri articoli e immergiti alla scoperta di altre curiosità e significati del mondo del tatuaggio.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.
Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.
Leggi ora la guida completa della storia del tatuaggio Maori e scopri tutte le curiosità di questo incredibile stile polinesiano.
Quando ci si avvicina al mondo della calligrafia, spesso sorgono moltissime domande: Quale strumento è migliore? Come posso creare lo stesso effetto? E se devo scegliere una china
Scopri ora il tatuaggio Maori e le 8 zone segrete del Moko tradizionale, il tatuaggio che simboleggia l’identità di ogni Maori.
Scopri ora le origini e la storia su Shichifukujin, il gruppo formato dalle sette divinità della fortuna giapponesi.