
In realtà qual’è stato il primo inventore della macchina per tatuaggi?
Devi sapere che nel corso della storia il primo inventore che progettò un macchina per tatuaggi fu Thomas Edison.
Il famoso inventore americano provò a commercializzare la sua invenzione, la penna elettrica, ma non fu un successo.
Ed è proprio qui che Samuel O’Reilly entrò in campo.
Lascia che ti racconti meglio..
Sei pronto? Iniziamo!
Samuel O’Reilly fu uno dei primi storici tatuatori del mondo.
Nasce nel Connecticut, Stati Uniti d’America, nel 1854 da una famiglia di immigrati Irlandesi.
In realtà all’inizio non si sapeva molto dei primi anni di O’Reilly, ma grazie al censimento del 1870, rivelato da Carmen Nyssen alla Buzzworthy Tattoo History, viene scoperto qualcosa.
Durante l’adolescenza O’Reilly fu un impiegato presso un negozio di orologi, più precisamente creati attraverso l’utilizzo dell’ottone, dato che la zona in cui viveva era famosa per la produzione di questo materiale.
Da giovane Samuel O’Reilly era un adolescente che cercava di evadere dalle regole, un trasgressore in poche parole.
Infatti dopo aver lasciato il negozio di orologi dove lavorava fu arrestato.
Nel 1873, il giovane americano fu preso dalla polizia per aver cercato di fare un furto con scasso in un negozio di alimentari della sua città, tanto poi da essere condannato a due anni di duro lavoro.
Concluso il periodo di prigionia O’Reilly decise di arruolarsi alla Marina, dove si ritiene che abbia imparato a tatuare.
Proprio alla fine del periodo della guerra civile i tatuaggi divennero popolari per i militari americani.
Ancora non si è riuscito a capire in che momento preciso O’Reilly iniziò a tatuare, ma nel 1875 ecco qui comparire il suo primo studio di tatuaggi a Chatham Square, nel fatiscente quartiere Bowery di New York.
Ed ecco qui un’altro colpo di scena..
O’Reilly fu cruciale nello sviluppo di una delle invenzioni fallite di Thomas Edison, la penna elettrica.
Questo strumento costruito e progettato da Edison fu una delle creazioni che non riuscirono ad essere commercializzate.
Qui vicino trovi l’articolo completo riguardo a Thomas Alva Edison: l’inventore della prima macchina per tatuaggi
O’Reilly decise di riprendere il modello costruito da Thomas Edison e di riuscire a brevettare una vera e propria macchina per tatuaggio.
L’8 Dicembre 1891, il brevetto USA n 464.801 fu depositato da O’Reilly, rivoluzionando così il mondo del tatuaggio.
La fama e la popolarità di O’Reilly salirono alle stelle, tanto che i tatuaggi divennero popolari in tutte le fazioni della società americana e successivamente iniziarono a diffondersi anche in Europa.
Morì nel 1909 dopo essere caduto mentre dipingeva la sua casa.
Nel 1876 Thomas Edison realizzò la penna elettrica, una penna che assomigliava esattamente ad una macchinetta per tatuaggi.
Tra le sue creazioni, la commercializzazione di questa fu un vero disastro.
Si pensava infatti che dopo poco tempo, dato le pochissime richieste, lo strumento sarebbe finito per svanire dal mercato.
Ma proprio qui arrivò Samuel O’Reilly, che vide in quell’oggetto creato da Edison qualcosa di speciale.
Il giovane tatuatore del Connecticut, riprese l’oggetto e ne modifico alcune particolarità.
La macchina per tatuaggi progettata da O’Reilly poteva montare da uno a cinque aghi, a seconda della necessità dell’artista.
Questo permetteva di creare linee più ampie o più fini in base alla situazione che si affrontava.
Rispetto alla penna elettrica di Edison, la macchina per tatuaggi di O’Reilly era più veloce, permettendo di perforare la pelle circa 50 volte al secondo, rendendo così il lavoro molto più rapido.
L’8 dicembre 1891, fu concesso a O’Reilly il brevetto USA n 464.801 per aver realizzato la prima macchina per tatuaggi.
Nelle carte presentate insieme al brevetto viene citato che il dispositivo progettato era una modifica della precedente invenzione di Edison.
Presto la macchina per tatuaggi progettata da O’Reilly avrebbe rivoluzionato il mondo del tatuaggio diventando lo standard nel settore.
O’Reilly non si arricchì mai con la sua invenzione.
Durante il corso degli anni O’Reilly iniziò a essere davvero importante per il mondo del tatuaggio, tanto che la sua popolarità non passò inosservata.
Gli atri artisti infatti avevano il desiderio di mettersi al pari con lui, tanto da creare una forte competizione.
Nel 1900, O’Reilly incontrò il suo primo rivale: Elmer Getchell.
Lascia che ti racconti di più..
Durante quell’anno, più che particolare, il tatuatore del Connecticut portò in tribunale Getchell, tanto da accusarlo di violazione del brevetto che O’Reilly aveva depositato.
Il 6 Febbraio, il New York Times pubblica un articolo intitolato “Tattoo Artist at War”, dove fa riferimento appunto alla battaglia giudiziaria tra i due tatuatori.
Sebbene nel corso del tempo il caso aperto non sia mai arrivato ad una conclusione, si crede che i due artisti abbiano risolto la questione in via extragiudiziale.
Ecco come veniva soprannominato O’Reilly.
Nel 1980, Samuel O’Reilly fu soprannominato “Professor O’Reilly”, il miglior tatuatore al mondo. Veniva definito come un perfetto gentiluomo, dalle persone che aveva tatuato nella sua vita.
Il tatuatore del Connecticut ha mostrato e parlato in pubblicità delle sue “persone dipinte”, quelle persone che lui aveva tatuato e che stavano viaggiando per il mondo mostrando la loro pelle dipinta.
Questo stimolò la curiosità e l’attenzione del pubblico, rendendolo così uno dei più importanti tatuatori della storia del tatuaggio.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.
Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.
Scegli la stilo perfetta per trasformare il tuo iPad in una vera e propria tavoletta grafica. Scopri ora le migliori penne per il tuo iPad.
Leggi ora la biografia di Norman “Sailor Jerry” Collins, la leggenda del tatuaggio tradizionale e scopri tutte le curiosità riguardo ai suoi tatuaggi.
Scopri ora la guida completa per una corretta cura del tuo tatuaggio, all’interno trovi i cinque passi per curarlo al meglio.
Scopri ora tutte le curiosità e il significato delle simbologie dei tatuaggi tradizionali, del leggendario tatuatore Sailor Jerry.