
Il disegno è una delle tue passioni più grandi o magari è semplicemente il momento che ti fa uscire dalla monotonia quotidiana dando libero sfogo alla tua creatività, tanto che fino ad ora hai sempre realizzato tutte le illustrazioni sulla tua amata carta.
Può esserti capitato però di aver sentito parlare di illustrazione digitale o magari averla anche provata su uno dei più classici programmi per pc, come Adobe Photoshop o Adobe Illustrator.
Sicuramente la ricerca dello strumento perfetto non è stata così rapida e delle volte ti sarai perso nel ricercare alcune funzionalità o strumenti di cui avevi proprio bisogno in quel preciso momento.
Posso dirti che nonostante io abbia una buona conoscenza di questi software per la realizzazione di grafiche in digitale, queste non sono la soluzione migliore se hai la necessità di realizzare disegni, sketch o illustrazioni rapide.
Questo vale non solo per la complessità del software in sè, ma anche per gli strumenti da aggiuntivi da acquistare nel caso avessi la necessità di utilizzare una penna piuttosto che il mouse.
Procreate è infatti la soluzione migliore più amata dagli illustratori digitali.
Ho creato una guida completa su Procreate questa fantastica applicazione di digital painting, realizzata non solo per gli illustratori professionali ma anche per tutti i disegnatori che si approcciano in modo amatoriale.
Pronto a scoprirla? Iniziamo.
Procreate è una app disponibile su Apple Store che è molto più di una semplice applicazione per iPhone e iPad: è un vero e proprio software di digital painting, semplicissimo nell’utilizzo eppure molto avanzato, per la grafica e l’illustrazione.
Procreate è uno dei software per il disegno e l’illustrazione digitale più utilizzati attualmente nel mondo iOS, tanto che è stata nominata da Apple la Vincitrice dell’Apple Design Award e del titolo di Apple Store Essential.
Il motivo dietro a questo grande successo è dato dal risultato eccezionale delle sue potenzialità e dal rapporto qualità prezzo incredibile.
Procreate a primo impatto appare come una app che ti propone una normale tela con tutti i tool di cui hai bisogno per disegnare: se questi sono i presupposti, le possibilità sono pressoché infinite.
Come ti ho accennato in precedenza, Procreate è un software molto vantaggioso, non solo per la sua semplicità ma anche per il suo rapporto qualità prezzo.
In questo momento che sto scrivendo, il prezzo per questo software di digital painting è solo 9,99 €!
Il prezzo è una tantum: non si tratta di un costo in abbonamento.
Infatti i 9,99 euro che paghi inizialmente ti consentono di utilizzare l’app per sempre, su tutti i tuoi dispositivi Apple, e anche “In Famiglia”.
Rispetto a tutti gli altri software come ad esempio Adobe Photoshop per iPad, il prezzo di Procreate è relativamente basso.
Infatti se prendiamo in considerazione Photoshop, il prezzo che tu pagheresti è su abbonamento mensile e non una tantum come il software di Procreate.
Esiste anche una versione di Procreate ad un prezzo inferiore, più precisamente 5€, utilizzabile però solo su iPhone.
Continua a leggere trovi tutti i dettagli nel prossimo paragrafo.
Come ti ho accennato Procreate è una app disponibile solo su Apple Store.
Per poterla utilizzare hai quindi bisogno di un dispositivo Apple, e in particolare modo ti consiglierei un iPad.
Essendo una app per fare illustrazioni ma anche animazioni, non ha troppo senso utilizzarla su uno schermo di piccole dimensioni come quello di un iPhone (per iPhone è disponibile Procreate Pocket, a 5 euro, utile per chi ha bisogno di fissare idee o buttare giù qualche schizzo mentre è in movimento).
Avendo così tantissime potenzialità, la soluzione migliore per sfruttare al meglio Procreate è sicuramente quella di acquistare si un iPad ma l’ideale sarebbe il Pro, non per le sue potenzialità di calcolo ma più per la dimensione dello schermo.
L’iPad Pro arriva a ben 12.9″.
Ho avuto entrambi i modelli del Pro, il mio primo da 9,7” e l’ultimo da 12,9”.
Procreate è compatibile anche con tutti gli iPad più economici che non limitano il suo utilizzo, ma se posso consigliarti nel caso tu usassi molto frequentemente questo strumento, l’ipotesi migliore è quello di acquistare sempre il formato più grande (in termini di schermo) .
Qui sotto puoi trovare i link su Amazon dei relativi iPad, il primo sarà compatibile solo con la Apple Pencil di 1° Generazione e il secondo sarà compatibile solo con la Apple Pencil di 2° Generazione.
Ho notato che svolgendo l’attività di disegno quotidianamente, avere uno schermo molto grande, quasi quanto un foglio A4 mi ha permesso di velocizzare i tempi, avere uno zoom più ampio e soprattutto non sforzare troppo la vista durante il suo utilizzo.
E’ certo però che per utilizzare Procreate sul tuo iPad avrai anche bisogno di una Apple Pencil.
L’Apple Pencil è il “pennino” più avanzato che esista in circolazione, tanto che per chi lo utilizza, come me, è riduttivo chiamarlo “pennino”.
Esistono due tipologie di Apple Pencil, quella di prima di generazione che viene inserita tramite nel connettore di ricarica dell’iPad versione Lighting e quella di seconda generazione che viene caricata magneticamente appoggiandola alla parte laterale destra dei nuovi iPad Pro.
Qui sotto puoi trovare i link su Amazon delle relative Apple Pencil.
Se non l’hai mai utilizzata, ti consiglio almeno una volta di provare la Pencil di Apple perchè ti stupirà: ti consentirà tutta la libertà, flessibilità e il feeling di una matita vera reagendo alla pressione, all’inclinazione, e alla velocità del tratto.
Apple Pencil e Procreate, insieme, sono una vera e propria esplosione di potenziale!
Per installare Procreate, scarica l’app dall’Apple Store del tuo iPad o iPhone e il gioco è fatto: sei pronto a iniziare a dare libero sfogo alla tua creatività con Procreate.
Non è mai stato così facile installare un software di grafica.
Finora non abbiamo parlato di come iniziare a disegnare con Procreate, perché è estremamente semplice e chiunque può farlo in modo intuitivo.
A mio avviso, una guida che illustrasse tutte le infinite potenzialità di Procreate è utile per capire come sfruttarlo.
Per iniziare a disegnare, infatti, basta toccare il simbolo “+” in alto a destra.
Ti verrà chiesto di scegliere le impostazioni per la tua tela (che potrai modificare anche in seguito), e il gioco è fatto: la tua tela apparirà al centro dello schermo, gli strumenti in alto a destra, mentre sulla sinistra avrai i tutto il resto di cui hai bisogno come ad esempio l’esportazione della tua creazione, alle regolazioni, fino alle selezioni.
Ma tutto ciò che riguarda questa parte di pannello la vedremo in seguito.
Il primo passo appunto da fare è proprio quello di realizzare una tela che segua esattamente le tue necessità impostando così tutti i valori di cui hai bisogno per realizzare una grafica ad hoc.
Continua a leggere e scopri di più.
La tela è la superficie sulla quale puoi andare a disegnare.
Le personalizzazioni della tela su Procreate sono praticamente infinite e ti permettono di ottenere le dimensioni e le caratteristiche che desideri, qualunque esse siano.
Le proprietà più importanti sono:
La dimensione: Questo parametro definisce lo spazio all’interno del quale puoi creare la tua illustrazione su Procreate.
Avrai quindi la necessità di inserire la lunghezza e la larghezza della tela ricordandoti sempre quale sia lo scopo finale della tua illustrazione.
Lascia che ti spieghi più di più..
È davvero molto importante tenere in considerazione il formato su Procreate, non solo per avere una corretta dimensione dell’opera che andrai a realizzare ma proprio perchè questa sarà correlata all’unità di misura , alla risoluzione e al profilo colore che imposterai.
Se ad esempio dovessi realizzare un’illustrazione su Procreate in formato A4 (29,7x21cm), la tua unità di misura saranno i Centrimetri (cm) o Millimetri (mm), correlata al profilo colore CMYK (profilo utilizzato per la stampa).
Nel caso in cui invece dovessi progettare un’illustrazione su Procreate per una copertina di Spotify (3000x3000px), la tua unità di misura non saranno più i centimetri o decimetri ma utilizzerai Pixel (px), correlata al profilo colore RGB (profilo utilizzato per la visualizzazione a monitor).
Se la tua illustrazione è quindi relativa a un flyer, un biglietto da visita, o una locandina, puoi impostare le dimensioni precise in modo da essere sicuro di adattare il tuo disegno alla sua destinazione finale.
Impostare il formato giusto e tutte le sue caratteristiche ti permetterà di avere un risultato finale perfetto su Procreate.
Il Profilo colore: E’ il parametro che ti permette di scegliere la destinazione del tuo progetto e tutta la gamma di colori che potrai utilizzare a seconda di esso.
Puoi scegliere tra RGB ovvero Red (R) Green (G) e Blu (B) profilo utilizzato per la visualizzazione a monitor o CMYK ovvero Ciano (C) Magenta (M) Giallo (Y) e Nero (K), profilo utilizzato per la stampa.
Ricordati sempre che utilizzare un profilo RGB ti permetterà di avere una gamma di colori più ampia e quindi potrai trovare dei colori molto più accesi o particolari che non potranno essere riprodotti in stampa.
Sicuramente su Procreate, come in Adobe Photoshop hai anche la possibilità di convertire un progetto con profilo RGB a CMYK e viceversa però ricorda sempre che se hai utilizzato dei colori non presenti in uno dei due profili colore questi cambieranno, virando leggermente il colore ad un’altra tonalità presente nel profilo colore in cui è stato convertito.
La risoluzione: E’ il parametro espresso sotto l’acronimo DPI (Dot Per Inch) che indica esattamente quanti punti (Pixel) per pollice sono presenti.
Anche la risoluzione è correlata al profilo colore e alla dimensione della tela.
Ad esempio una tela di formato A4 con 72 DPI avrà una dimensione di peso minore rispetto ad una tela dello stesso formato ma con una risoluzione di 300DPI.
Progettare un’illustrazione o una grafica con la giusta risoluzione è molto importante.
Infatti se utilizzerai una risoluzione di 72 DPI per la stampa, il risultato finale della tua illustrazione stampato sembrerà un pò scadente.
Mentre se utilizzerai un formato di 300 DPI per la visualizzazione web di una grafica che hai utilizzato questa risulterà molto pesante a livello di MegaByte e non ci sarà la necessità di avere così tanta risoluzione e in più la velocità di caricamento sarà molto lenta.
Infatti un consiglio che posso darti è quello di impostare sempre su Procreate i valori correlati di cui necessiti. Ad esempio:
Per la stampa: Lunghezza (XXcm) x Altezza (XXcm) – Risoluzione 300 DPI – Profilo Colore CMYK
Per la visualizzazione web o monitor: Lunghezza (XXpx) x Altezza (XXpx) – Risoluzione 72 DPI – Profilo Colore RGB
Per parlare degli strumenti che Procreate ti mette a disposizione uno per uno non basterebbe un libro intero.
Sono davvero molti ma prendiamo principalmente i tre più utilizzati che troviamo nella sezione in alto a destra:
Pennello (1) : E’ lo strumento che ti permette di aggiungere il pigmento alla tua tela.
Sfumino (2) : E’ lo strumento che ti permette di spostare il pigmento sulla tua tela.
Gomma (3) : E’ lo strumento che ti permette di cancellare il pigmento sulla tua tela.
Per regolare al meglio le dimensioni o l’opacità dello strumento che stai utilizzando puoi sfruttare la barra laterale a sinistra.
La tua Apple Pencil può così trasformarsi in una matita, un pennello, un aerografo, o addirittura in una bomboletta carica di vernice spray.
Ma non solo perchè sa anche diventare una stampante che riproduce dei pattern che trovi nell’applicazione o che puoi importare da fonti esterne.
Toccando sul Disco colorato in alto a destra si può assegnare un colore allo strumento pennello.
Oltre a poter accedere a una gamma di colori praticamente infinita, si possono personalizzare opacità/trasparenza e altri parametri.
Si possono inoltre creare o importare palette di colori, in modo da avere quelli che ti servono sempre a disposizione.
Mentre stai realizzando la tua illustrazione su Procreate, potrai notare il colore che attualmente stai utilizzando (1), il colore primario (2) e secondario (3) e la sezione completa sulla storia (4) dei colori utilizzati nella tua tela, ovvero una piccola cronologia dei dieci colori più recenti.
Di seguito alla cronologia troverai la tua tavolozza predefinita (5), che potrai impostare ogni volta che vuoi nella sezione tavolozze.
Infine, Procreate, ti offre la possibilità di scoprire o selezionare nuovi colori attraverso cinque sezioni differenti (6): Disco, Classico, Armonia, Valori, Tavolozze.
Per selezionare un preciso colore all’interno della tua tela, puoi utilizzare lo strumento contagocce tenendo semplicemente premuto un dito nel preciso punto del colore che vuoi selezionare.
A questo punto Procreate automaticamente imposterà il colore come colore primario e successivamente potrai utilizzarlo o salvarlo nella tua tavolozza colori.
Procreate consente di creare una struttura a livelli, proprio come succede con programmi molto avanzati come Photoshop o Illustrator.
Quando crei disegni o illustrazioni complesse, la struttura a livelli è fondamentale per poter sperimentare, ma anche per ottenere risultati professionali.
Ogni livello, infatti, fa parte dell’illustrazione finale ma è anche una entità a sé, che può essere spostata, duplicata, copiata e condivisa con un’altra applicazione.
Utilizzando i livelli è anche possibile avere un riferimento che sia sottostante al disegno principale, utile per esempio quando devi ricalcare delle parti o se devi creare delle maschere di ritaglio.
Nella pannello di Procreate infatti potrai notare il menu dei livelli (1) dove toccandolo potrai vedere il pannello dei livelli.
A destra di questo puoi trovare un “+” (2) che ti permettere di aggiungere un livello.
A sinistra del nome del livello (4), troverai la sua miniatura del livello (3).
Per selezionare un altro livello ti basterà toccarlo e questo mentre è attivo sarà di colore blu (5).
Puoi però trovare anche la modalità di fusione di ogni livello (6), la visibilità (7) e infine il colore di sfondo della tela (8), valore che puoi impostare anche durante la creazione.
Da qui in poi è dove Procreate inizia a distinguersi in maniera ancora più netta da una comune app di disegno e si accosta a programmi ben più avanzati.
Lo strumento Selezione, per esempio, ti permette di selezionare un’area della tua tela in modo da aggiustare, spostare o copiare parametri relativi solo a quell’area o ma non solo perché avrai anche la possibilità di dipingere, sfumare o cancellare un particolare a tua scelta.
La selezione potrà essere manuale (disegnerai tu la traccia) o automatica (selezionerai tu un punto).
Una volta selezionata un’area oppure tutto il livello, è possibile modificarne alcuni parametri come le dimensioni, l’inclinazione, e addirittura la forma.
Lo strumento Trasforma è infatti molto versatile, tanto che ti permette di giocare con le tue forme con la massima libertà.
In termini semplici, è quello strumento che puoi utilizzare per trasformare le forme della tua illustrazione, senza modificare colori e sfumature.
Procreate non è un software fine a se stesso; come abbiamo già accennato, è l’app di riferimento per la creazione di disegni e illustrazioni, anche a scopo professionale.
Grazie alla Tab azioni hai la possibilità di aggiungere immagini o testo all’interno della tua illustrazione, puoi condividerla o addirittura registrare un video time lapse durante il disegno che stai realizzando.
Nella sezione Aggiungi (1) puoi importare un’immagine, scattare una foto, aggiungere del testo o addirittura copiare e incollare livelli che hai precedentemente realizzato.
Nella sezione Tela (2) puoi modificare la dimensione, rifletterla, aggiungere le guide o persino un riferimento mentre stai disegnando.
La sezione Condividi (3) è la sezione che ti permette di esportare le tue illustrazioni in moltissimi formati differenti.
Procreate ti permette quindi di condividere o l’intera immagine o tutti i livelli.
I formati di esportazione sono:
Per l’immagine: Procreate, PSD (Photoshop), PDF, JPEG, PNG, TIFF.
Per tutti i livelli (usato per le animazioni): PDF, File PNG, GIF Animata, PNG Animata, MP4 Animato, HEVC animato
La sezione Video (4) sarà utile per le registrazioni in time lapse mentre realizziamo la nostra illustrazione con la possibilità di decidere anche il formato di registrazione e la durata, che può essere 30 secondi o completa.
La sezione Preferenze (5) è la sezione che ci permetterà invece di gestire tutto l’aspetto dell’interfaccia e i controlli gestuali di Procreate.
Per ultima abbiamo la sezione Aiuto (6) dove avremo la possibilità di ricercare informazioni e link per ampliare la nostra esperienza in Procreate.
Le regolazioni possono essere utili sia per una illustrazione che tu hai realizzato, sia per personalizzare un’immagine o un progetto che tu hai importato.
Su Procreate, infatti, non è consentito solo partire da zero, da una tela vuota.
Con lo strumento Importa, puoi caricare qualsiasi immagine su Procreate e iniziare a modificarla, disegnandoci sopra, oppure attraverso le Regolazioni.
Le Regolazioni sono ciò che accosta Procreate a Photoshop, anche se non è un software di fotoritocco come quest’ultimo.
Con Procreate si possono utilizzare molteplici regolazioni come ad esempio le più comuni:
In questo modo si potrà andare a modificare tonalità, contrasto, e numerosi dettagli dell’intera tela o di solo una parte di essa grazie ai livelli e allo strumento Seleziona.
Non ti serve altro per iniziare a sperimentare con Procreate e dare libero sfogo alla tua creatività, buon divertimento!
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
La mia passione per il tatuaggio mi ha portato negli ultimi anni a portare a più persone informazioni, cultura e curiosità riguardo a questo mondo. Esplora tutti gli articoli che trovi qui sul mio blog.
Scarica il mio e-book gratuito “La cura per il tuo tatuaggio”, ti guiderà passo passo nella cura del tuo tatuaggio.
Iscrivendoti alla newsletter, oltre all’e-book, entrerai a far parte della lista degli utenti Premium che ti darà la possibilità di accedere alla lista degli amici piu stretti su Instagram, di ricevere le ultime news e gli ultimi articoli pubblicati.
Leggi ora questo articolo e scopri quali sono le migliori creme solari e dopo sole per proteggere al meglio il tuo tatuaggio.
Leggi ora la biografia di Norman “Sailor Jerry” Collins, la leggenda del tatuaggio tradizionale e scopri tutte le curiosità riguardo ai suoi tatuaggi.
Scopri ora il tatuaggio Maori e le 8 zone segrete del Moko tradizionale, il tatuaggio che simboleggia l’identità di ogni Maori.
Scopri ora la storia e le curiosità su Fukurokujo, una delle sette divinità della fortuna giapponesi, considerato il Dio della..